FriendStrategy

La pubblicità su Facebook...che funziona!

  • Blog
  • Opinioni

27 maggio 2014

Come creare un ottimo visual per Facebook senza usare Photoshop

Il successo della tua Facebook Fan Page passa dalla qualità del materiale visuale, dalla qualità delle immagini. Il motivo? In primo luogo perché le immagini attirano l’attenzione dell’utente distratto e riescono a catturare lo sguardo in una home page sempre più affollata.

Le persone leggono poco su Facebook. Allo stesso tempo le immagini lasciano significati immediati, facili da elaborare. Tutto questo si trasforma in risultati in termini di visibilità del post e di engagement (fonte), ovvero il coinvolgimento dei fan nei commenti.

D’altro canto quelle che inserisci nei post e negli album non sono le uniche immagini che la tua Facebook Fan Page può sfoggiare: anche la copertina gioca un ruolo fondamentale nell’equilibro visual della pagina.

Tutto questo porta a una conclusione: devi essere un mago di Photoshop. Devi utilizzare pennelli, layer, gomme e filtri come un novello Michelangelo. Vero, ma fino a un certo punto. Oggi puoi creare un ottimo visual per la tua Facebook Fan Page senza avere grandi conoscenze di grafica.

Parti da una buona base

Esatto, la base è importante. Prima di muovere i primi passi devi individuare le immagini o gli sfondi giusti da modificare e pubblicare sulla tua Fan Page. Per avere massima libertà devi cercare materiale con licenza CC0 No Copyright.

Un’immagine CC0 ti permette di modificare e ripubblicare sulla tua pagina Facebook senza rischi. Dove si trovano queste immagini? Ci sono tanti siti che offrono questo servizio: i più famosi sono Unsplash, PicJumbo e Gratisography ma in questo post di Buffer puoi trovare molte risorse simili.

Mi raccomando: prima di modificare e ripubblicare assicurati di aver rispettato i termini della licenza. Il rispetto dei diritti d’autore è importante, fa parte della base per lavorare bene online.

Usa le misure giuste

Argomento spinoso. Le misure su Facebook sono importanti perché ti permettono di creare immagini precise, non rovinate dai bordi del post o della copertina. Un visual di qualità rispetta i margini imposti dalla piattaforma.

Ma quali sono le dimensioni? Ecco, questo è il punto: cambiano in continuazione, cambiano ogni volta che la piattaforma decide di rinfrescare il design. In ogni caso le ultime dimensioni sono queste:

Cover: 851×315

Profilo: 180×180 (reale 160×160)

Immagine condivisa: 403×504

Link condiviso: 484×252

Milestone: 843×403

Foto in evidenza: 843×504

Come puoi ben vedere, ogni immagine ha dimensioni particolari e deve essere studiata per mantenere i contenuti visuali all’interno dei margini. Per avere tutte le indicazioni necessarie puoi consultare questa guida firmata da David Coleman, oppure questa infografica che mostra anche le dimensioni su mobile.

Ritaglia le immagini

Hai scelto l’immagine? Perfetto. Adesso devi darle la giusta dimensione attraverso uno strumento crop, ovvero di ritaglio. Il primo pensiero va a Photoshop, ma non è necessario. Io ti suggerisco di utilizzare strumenti differenti, altrettanto validi ma molto più semplici da utilizzare anche per modifiche successive.

Con Picmonkey, ad esempio, hai a disposizione uno strumento crop perfetto, capace di ritagliare in pochi secondi le tue immagini e di salvarle con ben tre qualità differenti. Inoltre puoi creare anche dei collage con due o più immagini di diverse dimensioni, perfetti per confrontare prodotti.

Modifica e aggiungi grafiche

Oltre a essere un ottimo strumento per ritagliare, Picmonkey offre diverse soluzioni per arricchire le immagini con testo ed elementi grafici. Puoi usare questo tool anche per aggiungere dei filtri o per modificare i parametri base (luce, contrasto, saturazione, ombre).

Il massimo in questo settore, però, lo trovi nelle pagine di Canva: un’applicazione gratuita con centinaia di soluzioni per aggiungere frasi, banner, forme. In altre parole, per dare nuovi significati alle foto.

Canva ti permette di partire da zero, ovvero da un’immagine o una grafica interna, o di caricare una foto dal computer. Il formato lo scegli tu: puoi partire da una base ottimizzata per pinterest o per altri social, puoi iniziare dalla copertina di Facebook o di Twitter, oppure puoi lavorare su una piccola infografica.

Una volta scelta la base puoi inserire testo, banner, geometrie, cornici, citazioni, fumetti. Canva non mette limite alla tua creatività: il numero di soluzioni è infinito. Se vuoi usare una delle grafiche preconfezionate c’è un costo: 1 dollaro. Cifra affrontabile per creare una buona copertina Facebook, non credi?

La grandezza di Canva si ritrova anche nel numero di tutorial e dalle basi di partenza che puoi utilizzare per migliorare la tua attività.

Segui un tema

Ricapitoliamo: hai trovato le immagini di qualità, hai tagliato e modificato, hai aggiunto un filtro. Ora devi creare un fil rouge fatto di immagini. Hai a disposizione degli strumenti come Picmonkey e Canva che ti permettono di creare grafiche di qualità senza Photoshop: usali per definire un tema ben preciso e dare un’identità visual alla tua attività su Facebook.

Facebook non lo devi usare solo per condividere link e notizie relative ai tuoi prodotti: la tua pagina ha anche il compito di costruire e rinforzare il tuo brand, di definire la tua identità online. Un’identità che passa anche attraverso il visual.

Quindi niente Photoshop?

Il punto di partenza resta sempre il programma di fotoritocco professionale: chi conosce le arti di Photoshop e di altri tool simili è sicuramente avvantaggiato perché può far leva su un dettaglio fondamentale: la personalizzazione.

Usare Canva e Picmonkey vuol dire scegliere grafiche definite, mentre l’abilità del designer ti permette di creare soluzioni uniche. Non è un problema per te? Perfetto, queste applicazioni permettono di bypassare Photoshop e di creare un visual di buona qualità per la tua Facebook Fan Page.

Riccardo Esposito

Article by Riccardo Esposito / Tips & tricks

About Riccardo Esposito

Categorie Blog

  • Aggiornamenti + Contenuto Riservato
  • Analisi
  • Applicazioni
  • Benvenuto
  • Case History
  • Comunicazioni
  • Dinamiche di Comunicazione
  • Disaster Recovery
  • Ecommerce
  • Errori
  • Esempi Pratici
  • Facebook Ads
  • Facebook Places
  • Integrazione Facebook/Sito
  • Landing Tab
  • Lead Generation
  • Like
  • Marketing Turistico
  • Pagina Ufficiale/Fan
  • PassaParola
  • Profilo/Timeline
  • Senza categoria
  • Tips & tricks
  • Virale

Acquista il libro

Impara i principi di Facebook ADS studiando il libro "La Pubblicità su Facebook: Solo i numeri che contano" di Alessandro Sportelli.


Acquista su Amazon

Indice glossario

C
D
F
P
T
V
  • Facebook
  • Twitter
  • Da un’idea di Alessandro Sportelli
  • Glossario
  • Contattaci
  • Privacy Policy

Copyright © 2019  FriendStrategy · WebFactory s.r.l.  · P.IVA 02601290733  

Capitale sociale €10.000,00  · Reg. Imp. 02601290733  · REA 157399