Vediamo ora i passi fondamentali per la personalizzazione della pagina fan.
1. Compila i campi
La prima cosa da fare è compilare tutti i campi informazioni (di cui si parlava qui) nel modo più esaustivo possibile. Considera che il testo descrittivo potrà agevolare il posizionamento della tua pagina sui motori di ricerca, quindi cerca di descrivere nel migliore dei modi la tua attività utilizzando i termini che la identificano e caratterizzano.
2. Immagine di profilo
Il secondo passo è caricare un’immagine di profilo. Clicca su "modifica pagina" e poi "immagine di profilo".
Ti suggerisco di pubblicare un’immagine di profilo che attiri l’attenzione o incuriosisca l’utente che potrebbe visualizzarla durante una ricerca di pagine su facebook in lista con altre (dei tuoi concorrenti).
L’immagine del profilo può misurare massimo 180X500 (circa) pixel.
Puoi caricare un’immagine direttamente dalle cartelle del tuo pc, oppure scattarti direttamente una foto (poco professionale: sconsigliato), oppure selezionare da un album di foto già presenti sulla pagina.
Riguardo invece la miniatura è importante segnalare che misura massimo 50×50 pixel ed è parte integrante dell’immagine principale del profilo (vedi esempio a sinistra).
E’ quindi necessario che l’immagine principale (max 180×500) presenti al suo interno un elemento o un dettaglio di forma quadrata che possa rappresentare una gradevole miniatura.
La miniatura è l’immagine visualizzata anche all’interno delle liste dei suggerimenti di ricerca.
3. Pubblica immagini e video
Il terzo passo è pubblicare immagini e video che identificano il lavoro svolto, i prodotti ed i servizi offerti, gli eventi pubblici, i workshop … tutto ciò che può aiutare il visitatore a conoscerti meglio e capire cosa fai e come lo fai.
La personalizzazione di immagini e video dipende strettamente dal tipo di attività che intendi promuovere e dal tipo di interazione che desideri creare con gli utenti. Se gestisci un hotel potresti ad esempio pubblicare sia le immagini delle camere e dell’hotel in genere, sia permettere ai clienti di postare le immagini personali delle loro vacanze trascorse nella tua struttura.
Nota Bene: Permettere ai clienti di caricare foto (e taggare i propri amici) crea un’interazione che innesca il passaparola automatico di cui abbiamo parlato nel modulo 2 del corso di marketing su facebook e di conseguenza si rivela un’iniziativa utile alla promozione della pagina. In genere, come sappiamo, qualunque interazione degli utenti con la pagina crea passaparola automatico.
Ancora riguardo la personalizzazione ti consiglio di introdurre del testo nel campo informazioni e le prime righe saranno pubblicate in automatico all’interno del box presente subito sotto l’immagine principale della pagina.
Considera che il link al tuo sito deve esser scritto per intero (includendo http:// ) altrimenti non sarà direttamente cliccabile.
4. Pubblica contenuti prima di aprire la pagina al pubblico
Il quarto passo è pubblicare dei contenuti sulla bacheca che riguardino strettamente gli argomenti della pagina e siano funzionali agli obiettivi che hai inizialmente definito.
Nota bene: Non pubblicare la tua pagina priva di contenuti.
La presenza di contenuti (fin dai primi momenti di vita della pagina) incuriosisce i visitatori e li incentiva ad "iscriversi" per tenersi aggiornati o interagire.
5. Personalizza l’indirizzo/url
Se vuoi personalizzare l’indirizzo leggi questo articolo.